L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica
25/02/2008
Qui, nei commenti, avevo promesso di pensarci su e scrivere una replica più articolata e più meditata. Poi mi sono accorto che lo avevo già fatto, circa un anno fa, qui (scoprendo così con orrore che a distanza di anni non solo dico sempre le stesse cose, ma le dico pure allo stesso modo, con le stesse battute e le stesse citazioni).
2 commenti
leave one →
inquietante
@francesco mi ricollego aspettando una tua risposta e invece mi ritrovo un rimando ad un tuo post un po’ datato.
seguendo la scia dei tuoi sassolini lasciati via web sono andata e l’ho riletto.
Mi sono sentita un po’ tirata per capelli perchè in questo tuo post parli di troppe cose e penso sia il caso di razionalizzarle un po’.
Parli della differenza tre un partito ed un’associazione.
Vero c’è molta differenza tra le due cose, per i programmi che si danno, le motivazioni, gli statuti (le associazioni sono apolitiche ed apartitiche, per la propria essenza ad es.), gli intenti.
Ma i iMille non è un’associazione, fa parte di un partito, ha aderito ad un programma politico, ha lavorato per Veltroni premier alleandosi per la lista ambiente , innovazione , lavoro, in cui i referenti maggiori erano i ministri melandri e damiano.
Poi riporti ancora l’antagosnismo interno alla sinistra frantumata tra girotondini, capetti pronti a tutto per un posticino e candidati a qualsiasi cosa gli si offra.
Anche qui permettimi una chiosa, scalfarotto e adinolfi hanno tenuto assemblee pubblcihe, hanno deciso una linea per il movimento di cui erano fondatori, movimento che chiedeva visibilità, partecipazione in nome di un rinnovamento giovanile che è nel programma dello stesso veltroni e di cui tutti riempiono programmi politici.
anche qui non vedo la ragione della tua segnalazione, per capirci vogliamo o non vogliamo coinvolgimento, partecipazione, inclusione o dovremmo pensarci un piccolo club per elites?
non penso sia augurabile, lo dico per lo sviluppo della nostra nazione, quello di rimanere 4 amici al bar.
m.