Vai al contenuto

A proposito di tappi

19/02/2010

Qualsiasi manovra, da chiunque provenga, volta ad allontanare la presenza dello Stato dal capitale di Eni sarebbe pericolosa e problematica. Abbiamo già perso troppe imprese fondamentali con operazioni puramente finanziarie.

Interessante intervista del presidente dell’Eni, Roberto Poli, al Corriere della sera (non trovo il link, ma qui c’è una sintesi). In proposito, la lettura d’obbligo rimane però l’articolo di Marcello Colitti uscito sul Sole 24 ore lo scorso 29 gennaio (devo la segnalazione a un amico economista svedese, che ringrazio sentitamente). E non solo per quello che dice dell’Eni e dei problemi energetici.

L’assurdità del piano di smembramento dell’Eni proposto dalla Knight Vinke è così visibile che, se l’Italia avesse un sistema politico normale, nessuno lo prenderebbe sul serio.

P.S. Il titolo del post si riferisce alla recente dichiarazione di un autorevole ex direttore di giornale, secondo il quale in Italia, ora come nel ’92, il “tappo” starebbe per saltare.

2 commenti leave one →
  1. 19/02/2010 14:33

    stavolta si punta al bottino grosso … anche perchè dal furioso svaligiamento successivo al salto del primo tappo è rimasto fuori ben poco. Ormai non lasciano nemmeno le briciole sulla tovaglia.

    Prego :-)

  2. 20/02/2010 13:07

    Queste cose, queste operazioni dissennate, sono quello che chiamo “il costo della politica” non certo i prezzi della bouvette o il numero dei parlamentari.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: