Vai al contenuto

Vocazione maggioritaria

11/03/2008

A me la storia dell’andar da soli non ha mai convinto, come non mi hanno convinto tante altre cose fatte o dette da Veltroni, dalle caute aperture sulla castrazione chimica dei pedofili, cui sono contrario per ragioni di principio, all’incauta apertura delle liste a personaggi per i quali sarei quasi tentato di fare un’eccezione ai miei principi. Detto questo, penso anche che Veltroni in questa nuova fase abbia dimostrato di avere coraggio. Naturalmente continuo a pensare che sarebbe stato meglio avere al suo posto un vile che non facesse cadere il governo, non facesse saltare l’unico accordo possibile sulle riforme istituzionali (quello sul modello tedesco) e non giocasse di sponda con Berlusconi su tutto questo, ma non posso negare che nel condurre una simile operazione – alla luce del sole, ma talmente alla luce del sole che l’avevo capita persino io, semplicemente perché so leggere – Veltroni ha dimostrato un coraggio che non gli si conosceva. E non solo. Ha fissato una strategia e l’ha perseguita sino in fondo. Per qualcuno sarà il meraviglioso compimento della Seconda Repubblica, il sogno di un paese finalmente moderno, bipartitico, fondato su formazioni aperte e leggere (modello americano); per altri sarà l’eterno incubo di un paese ancora e sempre anomalo, oligarchico, fondato su partiti antidemocratici e su leadership carismatiche (modello sudamericano). Ma la politica è questo: strategia, manovra e capacità di rischiare. Guardate le candidature. Tante polemiche sui candidati del Pd e nessuno che abbia ancora capito il vero significato della famosa vocazione maggioritaria teorizzata da Veltroni, che proprio nelle candidature rivela il suo genio, riuscendo a candidare portavoce, amici e amici degli amici non solo nel Pd – questo son buoni tutti, s’è visto – ma in tutti i partiti, compresi quelli dei suoi avversari (Giulietti con Di Pietro, Mussi e Folena con Bertinotti, Ciarrapico con Berlusconi…).

No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: