Vai al contenuto

Detto tra noi

26/04/2008

Da un po’ di tempo – oggi, per esempio, lo fa in un’intervista all’Unità – Walter Veltroni dice che il Pd ha preso il 34 per cento. Come si possa arrotondare 33,1 fino a 34 è per me un mistero (per chi soffrisse di amnesie, qui i dati del ministero dell’Interno). Oltre tutto, se il 33 per cento è un grande risultato – come Veltroni e tanti altri hanno sostenuto per giorni – non capisco che bisogno ci sia di alzarsi il punteggio. Ma probabilmente sono io che non ho sufficiente elasticità mentale. Infatti ancora non ho capito come si potesse sostenere fino all’ultimo giorno di essere a due punti di distacco dal centrodestra, se poi è finita 46 (Pdl+Lega+Mpa) a 37 (Pd+Idv). Cioè con nove-dicasi-nove punti di differenza. E adesso le stesse persone che per tutta la campagna elettorale mi hanno spiegato che invece era proprio così, che grazie alle scelte di Veltroni da me tanto criticate la partita era apertissima, che sostenere che il Pd avrebbe raccolto bene che andasse il 34 e male che andasse il 32 era fare del disfattismo, profetizzare sventura, farsi accecare dalla faziosità, quelle stesse persone ora mi spiegano che avere preso il 33 è un miracolo, un successo insperato, un trionfo. Il risultato è lo stesso, ma fino al 13 aprile era una disfatta, dal 14 aprile in poi un trionfo. Per le stesse persone. Buona parte delle quali, per giunta, in perfetta buona fede. Anche per questo non avrò alcuna esitazione nel votare Rutelli pure al ballottaggio, quali che siano le conseguenze sugli assetti del Pd. A questo punto, seriamente, non penso che il problema sia dove finirà Veltroni, ma dove siamo finiti noi.

9 commenti leave one →
  1. 26/04/2008 22:27

    interssante. Voterai Rutelli non perchè dovrà fare il Sindaco di Roma, ma bensì per “quali che siano le conseguenze sugli assetti del PD”, come se stessi votando ad un congresso. A questo punto dovresti chiederti dove sei finito tu.

  2. francesco cundari permalink
    27/04/2008 01:18

    La mia impressione è che tu sia finito in un posto dove non si parla italiano. “Quali che siano le conseguenze sul Pd” significa l’esatto contrario di “per le conseguenze sul Pd” (dire “lo fai per quali che siano le conseguenze…” è come dire “lo fai per quel determinato motivo qualsiasi”, non ha senso). Ti traduco tutta la frase, così ti tranquillizzi: anche per questo [traduzione: non solo, ma anche per questo, cioè per quello che ho detto prima] non avrò alcuna esitazione nel votare Rutelli pure al ballottaggio, quali che siano le conseguenze [traduzione: senza pormi il problema delle conseguenze – infischiandomene, fregandomene, sbattendomene]sugli assetti [chi fa il segretario, chi il capogruppo, chi il coordinatore, eccetera] del Pd. E’ più chiaro, adesso?

  3. giovanni permalink
    27/04/2008 12:34

    sì ora è più chiaro. tieni però presente che nessun elettore di sinistra (o di csx, insomma de qua)in questo ballottaggio si porrà minimamente il problema delle conseguenze del voto sugli assetti, avendo invece più presente la necessità di non far diventare sindaco di Roma il genero di Rauti e di continuare su un esperienza di governo della città tutto sommato positiva.E te lo dice uno che il 13 aprile ha votato partito socialista. questo per dirti che la tua precisazione (di votare a prescidnere dalle conseguenze) era del tutto superflua e forse per questo due tuoi lettori non l’avevano capita.

  4. 27/04/2008 13:39

    Certo una sconfitta di rutelli metterebbe in discussione il modello Roma ( anche se il 15 aprile un segnale c’è stato )e provocherà dei cambiamenti nel partito. Ma Roma? Insomma non credo che Alemanno sia un disastro totale, ma avere in giro squilibrati mentali che si sentono autorizzati ad accoltellarmi una chiappa perchè non la penso come loro mi crea qualche problema.

  5. darmix permalink
    27/04/2008 17:39

    anche io ho sentito Fassino in tv dire: il pd ha preso il 33%, il che vuol dire che il 33 per cento delle persone in ogni regione ha votato Pd. Stesso mistero, stesso arrotondamento (guardare sicilia o veneto dove il 30% mi pare parecchio lontano).

  6. 27/04/2008 23:43

    Non lo so. Io ho rivotato Rutelli, ovviamente, ma forse solo una sconfitta a Roma potrebbe porre fine a questa ridicola pantomima post-elettorale dei vertici PD.
    O forse neanche quella.

  7. arsub permalink
    28/04/2008 16:59

    Mi è già capitato di dire che l’analisi del voto fatta da parecchi dirigenti del PD lascia decisamente a desiderare, e davvero pessima è stata la polemica di Veltroni nei confronti del Riformista. Quindi, giustissimo che queste cose vengano rimarcate e criticate. Ma trovo pure che soffermarsi tanto (e soltanto) su questioni tutte interne alla diatriba intra-partitica alla lunga stanchi e non porti da nessuna parte. La rovinosa sconfitta della sinistra non può essere ridotta al punto parcentuale in più o in meno che si sarebbe preso se si fosse andati alle elezioni con un’alleanza diversa, o se non fossero stati imbarcati i vari Calearo, Madia e Picierno. Per dire che sono del tutto convinto che la sconfitta ci sarebbe stata comunque, in qualunque altra ipotesi, e più o meno nelle stesse dimensioni (sono convinto della cosa malgrado la sua indimostrabilità). Per questo motivo mi piacerebbe piuttosto che si parlasse del perché la sinistra rappresenta tanto poco (e male) la realtà di questo paese, del perché tanti operai votano Lega o PdL, del perché molti dalla nostra parte politica ancora blaterano di rappresentanze e soggetti che esistono idealizzati soltanto nelle loro menti, del perché si stanno avendo mutamenti nella struttura sociale del nostro paese di cui a sinistra nemmeno ci si accorge. Le ragioni reali della sconfitta sono qui, e aggiungo purtroppo, perché il problema è terribilmente più complicato di quanto emerga da certi discorsi che sembrano guardare al dito piuttosto che alla luna.

  8. 28/04/2008 19:29

    Ha vinto Alemanno, intanto.
    Certe volte vivere in Calabria aiuta…

Trackbacks

  1. Un intero establishment: il suo « Champ’s Version

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: