Vai al contenuto

Dum loquimur, fugerit invida aetas

25/06/2008

“La prima volta che l’ho sentita, questa storia dei giovani che dovrebbero prendere il potere e salvare la situazione perché guarda com’è ridotta l’Italia, ero giovane. Il bello è che erano giovani pure loro…” (continua)

Guia Soncini interviene nel dibattito sul “ricambio generazionale” nel Pd e introduce una categoria interpretativa di indiscutibile valore ermeneutico: il fighismo percepito.

6 commenti leave one →
  1. 25/06/2008 12:37

    l’articolo è indubbiamente ben scritto. però eccede un po’ in fighettismo, non trovi?

  2. 25/06/2008 13:13

    un giorno avrò molto tempo e il lusso di sprecarlo, e quel giorno mi metterò lì a spiegare ai piccini la differenza tra fighismo e fighettismo

  3. francesco cundari permalink
    25/06/2008 13:16

    che secondo me è un po’ come quella tra marxiano e marxista

  4. 25/06/2008 13:57

    nell’inventare il neologismo, io pensavo più alla differenza tra Obama e Veltroni

  5. 25/06/2008 14:01

    “inventare”? “neologismo”?

  6. 25/06/2008 15:08

    vuoi dire che “fighettismo” è nel vocabolario della lingua italiana?

    sto proprio invecchiando…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: