Vai al contenuto

Dal fiero pasto

05/09/2008

Dovendo scriverne sul giornale di domani, da lavoratore coscienzioso, per prima cosa sono andato qui e ho diligentemente trascritto, parola per parola, quello che Vincenzo Cerami ha effettivamente detto su Gramsci, alla “Festa democratica” di Firenze, replicando all’elogio che ne aveva appena fatto Sandro Bondi. Ecco il testo:

“Guarda io ho fatto colazione, pranzo e cena per trent’anni con Gramsci, quindi se per un momento ci prendiamo una pausa da Gramsci, questo male senz’altro non ci fa. Però bisogna pur partire dal principio che c’è dietro uno iato potente, c’è dietro di noi un vuoto, cioè noi dobbiamo per forza di cose guardare avanti perché da dietro noi non abbiamo più da prendere nessun insegnamento, non c’è nulla che noi possiamo portarci da dietro davanti, in questo mondo che è completamente bidimensionale, che è sincronico, in questa società, appunto, mucillaginosa, in cui ci troviamo. Dobbiamo cercare di capire questo: noi abbiamo un problema di identità pesantissimo, molto pesante, e lo vediamo anche… che ha dei…  che ha addirittura dei risvolti politici ed elettorali questa mancanza di identità… questa ansia di identità, per cui noi adesso dobbiamo ricostruire le identità a livello culturale, ma non facendo… come dire… non ricadendo nelle identità campanilistiche d’un tempo, che sono smorte, non nello zinalino o nei grembiulini perché la scuola deve creare i ragazzi tutti diversi, uno diverso dall’altro, perché siamo tutti diversi, e noi dobbiamo conquistare questo senso critico nei confronti della realtà e lì noi ci riconosciamo”.

5 commenti leave one →
  1. 05/09/2008 21:45

    Questo cose portano voti.
    Eh, se ne portano.

  2. 05/09/2008 23:20

    cappero, io ho sempre detto “sinalino”

  3. 06/09/2008 04:01

    quando, tra le cose del passato, ci lasceremo dietro pure il veltronismo?

  4. 06/09/2008 13:32

    Non fa una grinza: lasciamo Gramsci a Bondi e prendiamoci un pensatore moderno, uno nuovo, uno che ha la visione delle cose. Chessò, un Briatore, ecco…

Trackbacks

  1. Recuperi « Knut Wicksell

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: