Poi dice perché ce l’hai con Gian Antonio Stella
16/03/2009
Io sono contrario al referendum elettorale, perché sono contrario all’idea di impiantare il bipartitismo per legge, ma non è questo il problema. Il problema è l’argomento usato da Franceschini per sostenere l’election day: si risparmiano 400 milioni. Tralascio la parte peggiore, con il sovrappiù di demagogia che ci mette sulla crisi e su quello che si potrebbe fare con 400 milioni. Il punto è un altro. E se bisogna pure spiegarlo, siamo messi male.
21 commenti
leave one →
Dato che e’ notorio che siamo messi male, potresti perdere un attimo del tuo tempo e spiegarmelo?
“Il punto è un altro.” si ma anche “C’era questo e c’era quello.”
Che spocchia
Certo, ma al tuo punto si potrebbe rispondere con una facile considerazione che lo confuta facilmente. E se te la devo spiegare, vuol dire che sei ingenuo.
Hai ragione! Che argomento del cavolo…
Io, come molti italiani, 400 li guadagno in un mese, cosa vuoi che sia!
p.s.: Oopsss. non avevo letto ‘milioni’ ;-)
scusami, davvero non capisco.
mi sembra normale esigere l’election day. non è neanche di destra o sinistra: è buonsenso.
cosa mi sfugge?
o forse manca “Leggi il seguito di questo post”….
Senza contare che poi i 400 milioni sono molti ma molti ma molti meno, se solo uno va a farsi i conti.
E cosa vuoi che siano 400000000 di €…. evvabbuò! Piccolo quesito: ma è più probabile che vinca il sì con le truppe cammellate del cavaliere trascinate al voto sulla spinta del “daje al romeno” (argomento che verrà speso con le amministrative e le europee) oppure con solo gli interessati al referendum la settimana successiva? Credo che il voto in unica data sia favorevole all’esito che auspichi quindi: APPOGGIA LA PROPOSTA!!!
Hai presente quello che scrive Hans Magnus Henzesberger? Io sono d’accordo con lui!
Ok, pare non l’abbiano presa bene. Diciamo che andavi un po’ di fretta.
Spiega meglio, argomenta un po’ e, visto quello che si fa in Italia col risultato di un referendum (vedi responsabilità civile dei magistrati, ad as.) potrei essere d’accordo con te.
Anzi, potrei addirittura pensare che è meglio non farlo proprio, e chi se ne fotte del bipartitismo. Che poi, a guardar bene, l’abbiamo sempre avuto con dc e pci, quindi sarebbe solo un: si stava meglio quando si stava peggio :-)
leggere un post così fa venire voglia di votare franceschini…
Beh, tecnicamente il bipartitismo prevede la possibilità che i due partiti si alternino alla maggioranza del Parlamento: con DC e PCI questo elemento di equilibrio non c’era molto…
Secondo me, comunque, l’argomento del risparmio di Franceschini non è affatto un problema, demagogia o no.
Sputi in faccia alla miseria, dovresti vergognarti.
si vergognati… e che cazzo ! sono 400 mln !
“sputo in faccia alla miseria” quando dico che sull’esercizio del diritto di voto non si fanno questioni di soldi? “sputo in faccia alla miseria” se affermo questo semplice principio? e dovrei pure vergognarmene? ragazzi, se questo per voi è il valore degli istituti fondamentali della democrazia – cioè zero, o comunque meno di 400 milioni, e meno di qualsiasi altra spesa che si potrebbe tagliare per ricavarne altrettanti – stiamo messi anche peggio di quanto pensassi
L’esercizio del diritto di voto? Ma che cazzo stai a dì? Estrapolare il voto referendario e spostarlo equivale solo a favorire l’astensionismo per non far raggiungere il quorum. O non ci arrivi o sei dei più beceri berlusconiani, a livello di Bondi.
non che l’amabilità della domanda non meriterebbe un copiaincolla, ma solo per comodità di tutti, ti comunico che la discussione si è spostata nei commenti all’ultimo post, dove peraltro ho già risposto alle stesse domande