Vai al contenuto

Il mio programma politico (punto 5)

10/07/2009

5. La questione settentrionale non esiste. Il primo e il principale problema dell’Italia, oggetto dell’iniziativa del partito, si chiama questione meridionale. L’uso dell’espressione “questione settentrionale”, sia essa pronunciata in pubblico o in privato, anche una sola volta, comporta l’immediata espulsione.

7 commenti leave one →
  1. 10/07/2009 14:04

    Ti apprezzo molto, ma su questo punto sbagli. La questione settentrionale esiste per il PD e il centrosinistra in quanto al Nord vota quasi la metà dell’elettorato italiano (23/50 milioni), e in 15 anni di bipolarismo berlusconiano la minoranza del centrosinista è dipesa principalemente dalla sua debolezza al Nord. Poi si può sempre perdere vincendo la Puglia e la Campania, ma mi pare una magra soddisfazione

  2. 10/07/2009 14:41

    Esistono eccome le questioni, meridionali e settentrionali…

    Ps: sono espulso ora:-)?

  3. roberta permalink
    10/07/2009 16:23

    Cundari mi posso iscrivere online anche da te?

  4. 10/07/2009 19:04

    Le questioni meridionali esistono eccome, vero.
    MA si possono pur sempre affrontare promettendo miliardi a un continente.
    E tra l’altro, fanno 26 dollari a persona.

    http://riciardengo.blogspot.com/2009/07/riflessione-caustica-si-fa-presto-dire.html

  5. 11/07/2009 14:55

    Sempre disordinati sti comunisti….o è una tattica per confondere il nemico? In ogni caso ti rimangono solo i punti 2, 3 e 4 per spiegare chi dovrebbe espellere gli eretici. Il principio era facile, ora ti voglio vedere con le procedure. L’unico caso che io ricordi è stato quando i famigerati probi viri, ai tempi dell’espulsione dell’eroico Villari (l’avevate dimenticato eh?) non fecero, diciamo, una gran figura. Chi ci metti a fare il lavoro sporco?
    ps: si scherza eh :-)

  6. 11/07/2009 16:30

    La questione settentrionale si chiama Italia. “Perché perdi le elezioni al Nord” andrebbe letto come “perchè perdi le elezioni in Italia?”. O, come dice Bersani, il Nord è una metafora del sistema produttivo…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: