Vai al contenuto

Origini e conseguenze dei nostri anni 90

15/02/2010

L’inchiesta sulla Protezione Civile e il dibattito che ne è seguito mettono in luce ancora una volta una contraddizione insanabile, tutta interna al campo progressista. Da un lato, infatti, si denuncia giustamente il ruolo abnorme assunto in questi anni dalla Protezione Civile in nome dell’esigenza di prendere decisioni rapide, sfuggire alla burocrazia, fornire risposte immediate ai cittadini – il governo del fare – consacrando così il primato dell’efficienza su ogni altra esigenza (regole, controlli e contrappesi, in quest’ottica, sono solo un impaccio da rimuovere); dall’altro lato, però, gli stessi osservatori che giustamente criticano una simile filosofia continuano poi a difenderla strenuamente non appena la discussione si sposti sul sistema politico, sui partiti e sulle riforme istituzionali, o più semplicemente passi da Berlusconi al centrosinistra.

I giornali italiani riportano oggi un’interessante inchiesta del New York Times di sabato. Questo il passaggio politicamente più delicato: “As in the American subprime crisis and the implosion of the American International Group, financial derivatives played a role in the run-up of Greek debt. Instruments developed by Goldman Sachs, JPMorgan Chase and a wide range of other banks enabled politicians to mask additional borrowing in Greece, Italy and possibly elsewhere”.

Il Corriere della sera riporta una singolare dichiarazione del candidato del centrosinistra alla regione Campania, Vincenzo De Luca. Testualmente: “Io rappresento la destra europea”. Mi domando che cosa aspetti De Luca a smentirla, e in assenza di smentita cosa aspetti il centrosinistra a sciogliere l’increscioso equivoco, restituendo il rappresentante europeo ai suoi legittimi rappresentati italiani.

No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: