Vai al contenuto

Piuttosto

30/04/2011

L’unico modo che il Pd ha oggi per costruire una vera alternativa al governo di centrodestra non è quello di puntare tutto sulla mera somma numerica di un’indeterminata quantità di partiti (la famosa formula del “chi ci sta ci sta”) ma quello, piuttosto, di elaborare “una grande proposta di governo, che miri a unire il più ampio schieramento democratico possibile, su cui dovranno misurarsi inevitabilmente tutti gli altri partiti dell’opposizione”.

Così Walter Veltroni sul Foglio di oggi spiega perché, pur essendo da sempre contrario all’alleanza con l’Udc e a coalizioni larghe che comprendano tutte le forze di opposizione (per non parlare delle interviste contro il segretario in campagna elettorale), l’ha sempre detto che ci voleva una coalizione larga, aperta a tutte le forze di opposizione, a partire dall’Udc (cfr. l’intervista a Repubblica di una settimana fa). La differenza, ne sono sicuro, non vi sfugge.

6 commenti leave one →
  1. mario cavallaro permalink
    30/04/2011 16:00

    genio, anche senza sregolatezza

    • francesco cundari permalink
      30/04/2011 16:07

      ma sì, basta con questi luoghi comuni romantici, diciamolo: sono un genio morigerato.

  2. 30/04/2011 22:04

    Ciccio, la frase da te citata dell’articolo di Cerasa comincia così: “Un passaggio in cui l’ex presidente del Consiglio, alla fine di una lunga riflessione sugli orrori del berlusconismo, ammette che l’unico modo…” ecc.

    Dal che si evince che il soggetto al quale attribuire quei pensieri non è Veltroni, ma D’Alema. In altre parole Cerasa dice che D’Alema è diventato veltroniano. Peraltro D’Alema quelle cose le aveva già dette da Fazio il 19 dicembre (qui il video dal minuto 10’50”) e in una conversazione con Europa di qualche giorno prima.

    Se mi consenti l’autocitazione è quella cosa che definii vocazione maggioritaria rivisitata, dato che tutti sanno (e Veltroni tende a dimenticare perché il ragazzo – si sa – è distratto) che quella originaria era un po’ diversa.

    Se vuoi, il paradosso è che l’unico a pensarla diversamente da Veltroni e D’Alema sembra essere Bersani, che in compenso però la pensa come Veltroni (quello di Repubblica che tu hai linkato, ma anche – e come poteva mancare un “ma anche” – quello dell’ultimo Lingotto).

    • francesco cundari permalink
      02/05/2011 10:22

      Veltroni-Cerasa cita D’Alema per dire che lui (Veltroni) lo ha sempre detto che… (ecc. ecc.), come dimostra anche la frase immediatamente successiva: “Un ragionamento non solo molto diverso dalla solita implorazione di una grande, gigantesca, stratosferica Santa alleanza…” (ho messo il link apposta). Quanto alla “vocazione maggioritaria”, rivisitata o meno, è un’espressione puramente propagandistica, che non ha mai significato nulla, se non che è meglio vincere da soli e prendersi tutta la posta che vincere con tanti altri e dover dividere (regola senza dubbio universalmente valida, dalla politica al totocalcio).

      • 02/05/2011 10:51

        Quindi sei d’accordo con me: Cerasa e Veltroni sottolineano come D’Alema sarebbe diventato veltroniano.
        Vocazione maggioritaria è una formula, se vuoi uno slogan. e in quanto tale va trattata. Il punto politico è quanto affermato da D’Alema: no a “chi ci sta ci sta” si a “noi abbiamo un programma, gli altri decidano se stare con noi”. Anche questo è uno slogan, ma denota una linea precisa.
        Non ho ancora capito se tu concordi con lui (e il Veltroni del Foglio) oppure con Bersani (e il Veltroni di Repubblica).

        Un chiarimento: le due vocazioni maggioritarie (rivisitata o no) non sono la stessa cosa. Quella originaria è la cosa che dici tu (vado da solo), quella “rivisitata è quella descritta benissimo da D’Alema da Fazio

  3. francesco cundari permalink
    02/05/2011 11:03

    mi arrendo (un giorno, con calma, mi spiegherai chi ha mai detto al mondo: io vado da solo per principio, perché mi gira così, e ciccia – o anche, per converso: io voglio allearmi con chiunque, a prescindere, e chissene frega del programma, anzi, voglio fare proprio l’alleanza più divisa possibile)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: