Vai al contenuto

Vendere il niente

18/05/2011
tags:

Un’intera pagina del Corriere della sera affidava domenica a tre celebri sondaggisti l’analisi di “Tutte le mosse giuste e i punti deboli nella corsa dei leader”. Una scelta dettata forse dall’idea che in quel momento, nel giorno dell’apertura delle urne, fosse meglio lasciar parlare la voce asettica e indiscutibile della scienza. In quella pagina, tra i punti deboli di Pier Luigi Bersani, per fare un esempio, era indicato il seguente: “Non crede nei sondaggi, dovrebbe fare come De Gaulle che li consultava ogni lunedì e ogni venerdì”. 
In verità non c’è partito che non riceva regolarmente i sondaggi del proprio istituto di riferimento. Anche qui, la politica ha seguito l’economia: si è finanziarizzata. E’ scivolata inesorabilmente nella realtà virtuale, con la straordinaria ipertrofia della comunicazione e del marketing a danno della produzione degli stessi beni da reclamizzare. L’esito ultimo, e logicamente inevitabile, è la necessità di vendere il niente: in economia come in politica. Un sistema completamente autoreferenziale, in cui tutto si basa sulla comunicazione istantanea, e ogni decisione è dettata dall’ultima variazione dell’indice di gradimento, della televisione o della borsa. In questo gioco, gli istituti di sondaggi stanno ai partiti come le società di rating alle società quotate. Da un lato, giornali, telegiornali e talk-show appaltano loro lo spazio dell’analisi politica, spazio in cui valutazioni sempre più ampie e discrezionali vengono fornite con il crisma della scienza, se non direttamente come voce del popolo. Dall’altro lato, tutti i partiti si servono regolarmente degli stessi analisti che sui giornali li giudicano, misurano e ammoniscono. E spesso fanno altrettanto diversi aspiranti leader dello stesso partito o della stessa coalizione, ciascuno per proprio conto e magari di nascosto l’uno dall’altro.   
Anche questo è un effetto delle riforme istituzionali degli anni novanta, e in particolare dei meccanismi di elezione diretta: non c’è più oscuro sindaco di provincia che non si senta chiamato dal paese a ben più alte responsabilità, e non consulti allo scopo i relativi sondaggi. Clienti preziosi ai quali non si fanno mancare riservatamente consigli e valutazioni, insieme con la regolare dose di narcotico demoscopico richiesta dal loro ipertrofico ego, sempre bisognoso di nuove conferme e di più forti emozioni.
Per uscire da questo sistema, per prima cosa, occorrerebbe uno studio sull’ideologia demoscopica. Uno studio attento sulla formazione, la cultura politica, la visione del mondo di questi nuovi sacerdoti della volontà popolare, che nessuno ha eletto e che tuttavia esercitano ormai un potere enorme, inversamente proporzionale a quello dei partiti ai quali prestano le loro analisi e i loro consigli. Difficile però che consiglino ai partiti di cambiare strada, cambiare modello, cominciando magari proprio con il fare a meno di loro.
Un tempo, quando le sezioni si chiamavano ancora sezioni, appena chiuse le urne cominciava l’andirivieni dei rappresentanti di lista con i dati dell’affluenza. Il segretario compilava diligentemente una grande mappa, e se l’affluenza nei seggi della Garbatella era più bassa del solito – e più alta, poniamo, a Collina Fleming o alla Balduina – capiva subito che ci sarebbe stato poco da festeggiare.
Anche nelle redazioni dei giornali c’è sempre un certo andirivieni, in questi momenti. Un minuto dopo la chiusura delle urne, arriva sempre qualcuno che ha parlato con il Quirinale o con il Vaticano, c’è sempre un sondaggio segreto che circola alla Banca d’Italia, alla Farnesina o alla Cia, da cui si evincono le stesse scemenze che si dicevano il giorno prima al bar, in televisione e su tutti i giornali. A volte finisce secondo le previsioni, altre no. Ma la fideistica certezza di chi entra a passo spedito in redazione un minuto dopo la chiusura dei seggi, sicuro delle proprie fonti e del proprio fiuto, non verrà meno mai, nei secoli dei secoli. E poi c’è sempre il leader politico più esperto e insospettabile, che dopo qualche ora, pure lui, ci casca. Magari solo per sfinimento, nel cuore della notte, ormai esangue, dopo essersi trattenuto per tutto il giorno. Comincia a gridare che lo aveva sempre detto, che lo sapeva che finiva così, che aveva i suoi sondaggi che lo dicevano da giorni e giorni. E poi, invece, niente. E gli tocca pure scusarsi, magari pure con quegli stessi sondaggisti che lo hanno menato per il naso un’intera campagna elettorale. E valli a riprendere, adesso, tutti quelli che ti sono venuti incontro una giornata intera, con quel sorriso idiota allargato su tutta la faccia, giusto un minuto dopo la chiusura dei seggi. Quante volte, per lo stesso motivo, i giornali sono usciti la mattina dopo annunciando in prima pagina il vincitore sbagliato.
All’epoca, in sezione, arrivavano le stesse persone, le stesse voci e gli stessi sondaggi, esattamente nello stesso momento: tra la chiusura dei seggi e i primi exit poll minimamente attendibili. A quei tempi la chiamavamo “l’ora dei cialtroni”. (il Foglio, 18 maggio 2011)

4 commenti leave one →
  1. 18/05/2011 13:48

    Due note di passaggio:

    1) L’importanza dei sondaggi non e’ figlia delle riforme istituzionali degli anni ’90, ma della modernita’, tanto che si usano in altri paesi e in contesti non politici

    2) I sondaggi sono uno strumento, e fatti bene non sono ne’ buoni ne’ cattivi: una classe dirigente incompetente pero’ li usa senza sapere come farlo; una classe dirigente pavida li usa per giustificare le proprie decisioni; una classe dirigente senza idee li usa per cercarci delle idee; una classe dirigente senza progetto li usa senza sapere cosa farci

    3) D’altra parte, in tutto il mondo ci sono persone capaci che li usano per quello che sono: se ben commissionati, fanno una fotografia decentemente rappresentativa del presente, e dipingono lo scenario da cui partire per cambiare le cose. Dove arrivare pero’ sta in capo alle persone, e non c’e’ sondaggio che possa sostituire la leadership.

  2. 18/05/2011 14:51

    Vedi sopra. E, in aggiunta: http://www.blogsquonk.it/?p=4964

Trackbacks

  1. L’ora dei cialtroni | DestraLab

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: