ah ah ah !
avevo notato anche io il -probabilmente voluto-ricorso storico…quel titolo (1984) fu l’apertura di un brutto periodo, sarebbe bello che questo ne segnasse la fine.
Quel titolo testimoniò la caduta nell’autoreferenzialità identitaria, che ha impedito alla sinistra Italiana di diventare moderna (Labour o Liberal). Ci siamo accontentati della “diversità” da Craxi, da Berlusconi, dalla DC, dall’Italia “fangosa” (Scalfari docet) senza creare un progetto che fosse “uguale” a qualcosa, che fosse un’idea per il futuro di questo Paese.
Anche oggi, ci accodiamo alla CGIL in una manifestazione contro una manovra finanziaria che, al momento di proclamare lo sciopero, non c’è ancora. E senza proporre al paese una visione coerente che fosse alternativa alla miopia insincera del governo.
Dopo quel titolo, il PCI sprofondò nell’irrilevanza di governo (salvo accontentarsi del sottogoverno, dei soldi che arrivavano dall’estero) per poi abbracciare i magistrati di Mani Pulite, con l’effetto di regalarci 20 anni di Berlusconi e di Di Pietro.
Se il PD ritorna su questi (sciagurati) passi, ha perso un (altro) elettore.
ah ah ah !
avevo notato anche io il -probabilmente voluto-ricorso storico…quel titolo (1984) fu l’apertura di un brutto periodo, sarebbe bello che questo ne segnasse la fine.
Quel titolo testimoniò la caduta nell’autoreferenzialità identitaria, che ha impedito alla sinistra Italiana di diventare moderna (Labour o Liberal). Ci siamo accontentati della “diversità” da Craxi, da Berlusconi, dalla DC, dall’Italia “fangosa” (Scalfari docet) senza creare un progetto che fosse “uguale” a qualcosa, che fosse un’idea per il futuro di questo Paese.
Anche oggi, ci accodiamo alla CGIL in una manifestazione contro una manovra finanziaria che, al momento di proclamare lo sciopero, non c’è ancora. E senza proporre al paese una visione coerente che fosse alternativa alla miopia insincera del governo.
Dopo quel titolo, il PCI sprofondò nell’irrilevanza di governo (salvo accontentarsi del sottogoverno, dei soldi che arrivavano dall’estero) per poi abbracciare i magistrati di Mani Pulite, con l’effetto di regalarci 20 anni di Berlusconi e di Di Pietro.
Se il PD ritorna su questi (sciagurati) passi, ha perso un (altro) elettore.