Vai al contenuto

Suggestioni

08/03/2013

Marzio Breda, quirinalista del Corriere della sera, definisce oggi la linea appena approvata dalla direzione del Pd, quella del governo Bersani appoggiato dai Cinquestelle, come “una missione impossibile”, addirittura “platonica”. Il fatto che ancora se ne parli sarebbe dovuto a nient’altro che “garbo, finzione, suggestione”. Questo, secondo Breda, sarebbe il pensiero di Giorgio Napolitano, il quale solo per “garbo”, appunto, si appresterebbe ad affidare a Pier Luigi Bersani un “mandato esplorativo” (che è cosa ben diversa dall’incarico di formare il governo, perché non consente di andare in parlamento a cercarsi la fiducia). L’articolo di Breda si chiude evocando “la suggestione di un secondo mandato del capo dello Stato al Quirinale”.

Nella stessa doppia pagina, in posizione perfettamente simmetrica rispetto all’articolo di Breda, c’è un retroscena di Maria Teresa Meli sul Pd. Che si conclude così: “Dunque, al Pd scorrono i veleni e si affilano le armi, insomma si torna alla vita di sempre”. Lo cito solo perché da tempo penso che sarebbe di grande utilità uno studio comparato su lessico, immagini, stile e toni degli articoli di quirinalisti e retroscenisti dei grandi giornali. E’ come passare dal catechismo alla pulp fiction.

A proposito di catechismo, su Repubblica di oggi Paolo Rodari annuncia “perquisizioni durante il conclave”. A quanto pare “i 115 elettori saranno perquisiti dai gendarmi vaticani quattro volte al giorno, quando usciranno per le due sedute giornaliere (una la mattina, l’altra il pomeriggio) dalla residenza di Santa Marta e quando, dopo aver votato, lasceranno la Cappella sistina”. Rodari non parla di veleni che scorrono e armi che si affilano, ma il suo racconto mi ha messo lo stesso una certa inquietudine.

No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: