Vai al contenuto

Poveri indifferenti

03/01/2016

La non fondamentale polemica sull’uso da parte di Alfio Marchini, per la sua campagna elettorale da candidato sindaco di Roma, della famosa citazione di Gramsci “Odio gli indifferenti” – famosa soprattutto dopo che Luca e Paolo hanno avuto il coraggio di declamare l’articolo da cui è tratta sul palco di un Festival di Sanremo – mi spinge a fare una confessione. Ebbene, non mi piace. A dirla tutta, non condivido buona parte della produzione giovanile di Antonio Gramsci, ma in particolare non mi piace quell’articolo, e soprattutto non mi piace quella frase. Tanto meno come slogan. “Odio” è un’espressione che in uno slogan non sta mai bene: nella migliore delle ipotesi può esaltare il narcisismo minoritario degli adolescenti, nella peggiore aizzare o giustificare la violenza degli estremisti. Si può capire, forse, in un tempo di ferro e di fuoco, guerre mondiali e dittature sanguinarie, ma nell’Italia di oggi, un paese che la democrazia l’ha conquistata anzitutto grazie al sacrificio di chi ha scritto quelle parole, no, non riesco a capirlo e nemmeno a giustificarlo (non dopo i sedici anni, almeno). È una questione di principio, ma anche di logica e di statistica: gli indifferenti hanno fatto assai meno danni dei fanatici, in Italia e nel mondo. “Odio gli indifferenti” è uno slogan che può andar bene per un movimento antipolitico guidato da un ricco e moderatissimo imprenditore di se stesso che voglia darsi una patina “rivoluzionaria”. Come parola d’ordine di una sinistra democratica vedrei assai meglio un più sensato: diffido degli invasati. Quanto a me, anche nello spirito del giubileo in corso, continuerò ad attenermi a una parola d’ordine più gentile e non scevra d’autocritica: compatisco gli adolescenti.

No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: