Vai al contenuto

Capace di pensare con la propria testa /2 (come fosse Antani)

12/10/2008

Sulla crisi finanziaria:

Noi stiamo vivendo la crisi più spaventosa che la nostra generazione abbia mai conosciuto. Una crisi planetaria che cambia i paradigmi fondamentali della nostra società. (…) L’altra sera io non ero al Bagaglino, ma ero a vedere il film di Calopresti, sulla tragedia della Thyssen: un racconto dell’Italia che si spezza la schiena per portare a casa 1.400 euro al mese. Berlusconi, in sei mesi, questo problema non lo ha proprio avvistato. (…) Io credo che la cosa peggiore che si possa fare è rimbalzare dal liberismo allo statalismo. (…) Lo stato non è giocatore, è arbitro. (…) La politica che gestisce la finanza l’abbiamo già vissuta: le banche pubbliche, i boiardi, ed è un disastro che non dobbiamo ripetere.

Su Putin e sull’Occidente:

Il mio riferimento a Putin è di carattere storico politico, è il richiamo a un modello di populismo personalistico, che mi pare del resto Berlusconi non disdegni affatto. E’ vero o no che considera Putin il suo miglior partner politico? Ed è vero o no quello che ha raccontato Paolo Guzzanti, a proposito dei giudizi del premier sulla guerra in Georgia?

Sulla politica e sulla democrazia:

La società contemporanea ha bisogno di decisioni all’altezza della sua velocità. (…) In Italia la destra applica lo schema della deregulation economica anche alle istituzioni. Così tutto diventa un intralcio, per le scelte di un potere sempre più individuale e sempre più autoreferenziale. (…) Alla crisi delle istituzioni si risponde con la democrazia che decide, non col potere di un uomo solo. Ma non possiamo non denunciare questo rischio: dalla crisi degli anni 30 si uscì con il New Deal di Roosevelt in America, ma con il nazismo in Europa.

(Dall’intervista a Walter Veltroni pubblicata oggi su Repubblica)

One Comment leave one →
  1. 12/10/2008 12:54

    Non vale, mi hai anticipato di qualche secondo! :-P

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: