Vai al contenuto

Ma il Pd era una boiata?

18/02/2009

Alla quinta sconfitta consecutiva nel giro di un anno appena, in un diminuendo piovaniano che ha portato il Pd dal 33 per cento delle politiche al 24 della Sardegna, passando per il tracollo a Roma (contro Gianni Alemanno), la disfatta in Abruzzo (Pd al 19 per cento) e il genocidio in Sicilia (8 a 0 per il Pdl), Walter Veltroni si è dimesso. E adesso tutti a domandarsi che cosa non abbia funzionato. Non è bastata, evidentemente, l’imponente manifestazione del Circo Massimo, né tutti i numerosi successi che nelle sue ultime interviste, anche dinanzi ai sondaggi più inquietanti, Veltroni rivendicava con orgoglio, mostrando un ottimismo che non era certo di maniera. Tutto il contrario: forse appariva persino ingenuo nel suo trasporto, quando rielencava la sua personale scia di vittorie al modo dell’ultimo Piero Fassino – come dimenticare quell’interminabile elenco di trionfi che cominciava sempre dalle fondamentali comunali di Monza? – mescolando i dati del Trentino e quelli dell’Ohio, gli ascolti di YouDem e i voti di Obama. E adesso?
Adesso si dice che se non ce l’ha fatta lui, c’è poco da discutere, vuol dire che non può farcela nessuno. E che insomma, per quanto nobile, il tentativo ostinato di raddrizzare il legno storto del Pd era destinato sin dall’inizio a un tragico fallimento, lasciando dietro di sé solo lutti e miseria. Curiosamente, però, gli stessi sostenitori di questa tesi sono anche i primi a dire che la colpa è che non l’hanno lasciato lavorare, il povero Walter. Le correnti, i “capibastone”, gli “oligarchi”. Tutti a “remare contro”, a “segare l’albero”. Ma se questa fosse la causa principale dell’insuccesso, non si capisce perché bisognerebbe concluderne che per il Pd non ci sia soluzione. Se il problema fosse tutto qui, in vecchi rancori e sciocchi personalismi, basterebbe sostituire Veltroni con qualcun altro, meno inviso a quegli altri. Ma è evidente che questa, dinanzi ai risultati elettorali collezionati nell’ultimo anno, è spiegazione un tantino riduttiva. Forse però anche in una simile lettura si può trovare un grano di verità, depurata dagli evidenti elementi di strumentalità, spinning e innata propensione al capro espiatorio, e tralasciando la versione che vorrebbe distinguere un veltronismo realmente esistente da un inesistente veltronismo ideale. Quello del celebre (e in realtà assai vago) comizio del Lingotto, per capirci.
Il grano di verità, secondo me, sta proprio nell’idea che è alla base di simili giustificazioni. L’idea – che non credo sia di Veltroni, ma di molti suoi sostenitori – che si possa costruire un partito contro tutto ciò che i dirigenti, i militanti, le tradizioni, le storie e le culture che lo compongono hanno rappresentato e forse ancora rappresentano. Il problema non è se Massimo D’Alema e Franco Marini abbiano congiurato per portare Veltroni (e se stessi con lui) alla sconfitta. Il problema è se sia anche solo immaginabile che essi, volendolo, avrebbero potuto.

Un leader che vada a letto presto
Non c’è nulla di male nel tentare di costruire un partito che vada a braccetto con la Confindustria di Luca di Montezemolo (al quale si arrivò a offrire un posto di ministro, in caso di vittoria), che faccia la gioia di Carlo De Benedetti, che soddisfi tutte le richieste di Paolo Mieli e dei suoi esigenti editorialisti, che abbia la sua sede centrale alla Bocconi e offra a tutti i migliori allievi del professor Giavazzi, con un posto di diritto in direzione, anche un congruo pacchetto di stock option. E’ pienamente legittimo e persino auspicabile che lo si faccia, questo partito. Ma è un altro partito. Uno splendido, smagliante, nuovissimo partito antidemocratico, elitario, ostile ai sindacati e soprattutto alla Cgil, nemico dell’intervento pubblico in economia come in ogni altro settore della vita associata. Ma il Partito democratico è un’altra cosa. E non si può costruire su Facebook. Ma questo non significa che non si possa fare affatto. Non c’è neanche bisogno di chissà quale leader che faccia cose straordinarie, anzi. Parafrasando i classici, per cominciare, ne basterebbe uno che andasse a letto presto. (il Foglio, 18 febbraio 2009)

4 commenti leave one →
  1. 18/02/2009 11:33

    Io continuo a pensare che, almeno a stare a quel che diceva, un Veltroni con più palle era il miglior leader possibile. Non c’era quasi nulla di quel che voleva fare che non mi piacesse e, tolta l’allenza con Di Pietro che comunque vive solo delle spoglie del PD, e con un PD funzionante sarebbe morta di morta naturale, avrei votato praticamente tutto.

    Poi magari sono un illuso ma sono convinto che se, di fronte alla gabbia in cui si è trovato, avesse reagito dicendo: le decisioni politiche le prende il segretario politico e, se non piacciono nessuno vi tiene, fate un congresso per cacciarmi oppure quella è la porta…..beh, sono convinto che avrebbe funzionato. Sono convinto che avrebbe perso un sacco di “amici” ma avrebbe scoperto quelli che non sapeva di avere.

    Poi nell’immediato vabbè, avrebbe perso le elezioni? Avrebbe avuto la guerra in casa? E così cosa ha avuto? E senza neanche combinare niente.

    Se si parla del futuro l’unico crierio da seguire per il successore non è politico, è il peso degli attributi. Sotto il quintale conviene lasciar perdere.

Trackbacks

  1. Facebook » Blog Archive » Ma il Pd era una boiata?
  2. La lettura delle dimissioni di Veltroni « RaDiO_LoNdRa
  3. Illuminazioni notturne al chiaro di luna « Il senno perduto di Orlando

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: