Vai al contenuto

Due

07/10/2009

Delle ultime bellicose dichiarazioni di Berlusconi sulla bocciatura del lodo Alfano una cosa mi colpisce più di tutte, anche se non è affatto nuova, ma mi colpisce ogni volta come la prima volta. Quel fenomenale “il 72 per cento della stampa è di sinistra”, dove da notare non è tanto l’idea che si possa dividere “la stampa” in percentuali, quanto la precisione: non il settanta, o due terzi, o più della metà. Nonnò, proprio il 72. A quel punto io avrei provato a strafare e avrei detto il settantadue-virgola-otto, ma sono dettagli. 

13 commenti leave one →
  1. 07/10/2009 19:36

    Secondo me era 71,3% … con l’arrotondamento veltroniano fa 72%.

  2. 07/10/2009 19:48

    Beh il caro Silvio è un esperto di sondagi (e di conversioni lire-euro) quindi è ovvio che sia così preciso!

  3. Fabrizio permalink
    07/10/2009 22:54

    Magari, la statistica è verosimile dal suo punto di vista.
    Avrà preso le copie di giornali venduti in Italia ogni giorno: 100.
    Poi ha tolto le copie vendute dai giornali di sua proprietà: 28.
    E le restanti 72 copie, per lui, sono tutti giornali di sinistra.

    PS: per essere aderenti alla realtà, i numeri riportati di copie vendute non sono da considerarsi come milioni o migliaia, ma unità…

  4. Roberto permalink
    07/10/2009 23:42

    è la tecnica Mccarthy

  5. Andrea permalink
    08/10/2009 07:48

    72:80=33,1:34

  6. 08/10/2009 10:33

    ha comunque detto che il 67, 8% degli italiani è con lui

  7. 08/10/2009 14:39

    Ma scusa, se avesse detto due terzi uno avrebbe potuto pensare che va a spanne, invece 72 ti dice il rilevamento scientifico del dato.

  8. Fabrizio permalink
    08/10/2009 15:13

    sui sondaggi, però, la storia insegna che bisognerebbe credergli…

  9. arsub permalink
    08/10/2009 19:50

    Il sondaggio di cui si parla, che credo sia quello di Euromedia, gli attribuisce il 68.7% di fiducia, e questo implica che viceversa il 31.3% dei consultati questa fiducia non l’ha dichiarata. Lo stesso sondaggio però attribuisce ai partiti non di governo le seguenti percentuali (escludo La Destra e gli indecisi): PD 26.5%, IdV 8.4%, PRC+CI 2.9%, SL 2.8%, Radicali 1.4%, UdC 6.5%, per un totale di 48.5% (si noti, quasi una persona consultata su due). Se ne deduce, a meno che non tenga conto male dei numeri, che ben il 35.4% [(48.5-31.3)/48.5] di quelli che affermano di non votare per PdL+Lega dichiara di avere fiducia in Berlusconi. Dove sto sbagliando?

  10. 08/10/2009 20:53

    @ arsub
    è tutto giusto il tuo calcolo. Faccio esempio con i sondaggi americani. RasReports oggi dà Obama al 48 di approvazione contro 51. Scorporando il dato, Rasmussen indica che il 39 disapprova “strongly”, il 29 approva “strongly”. Il 31% quindi approva abbastanza o disapprova abbastanza. Se li sommi arrivi ad un’approvazione del 60%. E’ forzato, ma credo che nei sondaggi di Euromedia si sommi al valore positivo della fiducia, che nelle altre indagini è intorno al 50, con la sfiducia tiepida. Ancora più facile da “inflazionare” se chiedi se la fiducia è molta, abbastanza o nulla. I sondaggi son facili da cucinare, e ovviamente se Berlusconi avesse oltre i 2/3 di piena fiducia dell’elettorato italiano, le indicazioni di voto seguirebbero grossomodo questi valori.
    ciao

    • arsub permalink
      09/10/2009 08:35

      Ma infatti, secondo me questi sondaggi sulla fiducia sono una cazzata. Al più conta l’intenzione di voto.

  11. 09/10/2009 10:16

    Evabbè Cundari, ma qui i conti non tornano. Come funziona sta cosa, 2/3 simpatizzano per lui e altri 2/3, si suppone non sovrapponibili, leggono rep e l’unità? Siccome in italia, per ora, non siamo 4/3 per una volta e finalmente a dare del babbeo all’elettore del berlusca non è Serra……è il berlusca stesso.
    Qui delle due l’una, o sono babbei e non sanno cosa comprano o peggio, è intelligenza col nemico! :-)

Rispondi a andrea mollica Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: