Vai al contenuto

Dal partito liquido al modello Casaleggio

07/11/2013

Due cose mi colpiscono dell’intervista di Matteo Renzi a Repubblica. La prima è la sua dichiarazione sul caso Cancellieri: “La vicenda parlamentare sembra chiusa, ma l’atteggiamento del ministro non mi ha convinto per niente”. Proprio perché in parlamento la vicenda si è appena chiusa – con il consenso del Pd – è l’atteggiamento di Renzi che non convince per niente, anzi risulta incomprensibile (ma su questo, per chi fosse interessato, ho già detto come la penso qui). La seconda cosa che mi colpisce dell’intervista di Renzi è la logica della sua polemica con Cuperlo. Prima, infatti, usa un argomento forte, quello del “partito solido” che nel frattempo è “evaporato”, visto il calo degli iscritti rispetto al 2009 (al lordo dei casi di tesseramento gonfiato). Poi, sempre a questo proposito, ne tira fuori uno ancora più forte, domandando: “Quante volte sono stati coinvolti gli iscritti?”. Infine, al momento di chiudere il cerchio, rovesciare la frittata e presentarsi come il vero vendicatore dei militanti traditi dai sostenitori del “partito solido”, che dice? Dice una cosa che più che al partito liquido fa pensare direttamente al modello Casaleggio. Dice: “Nel modello di Partito democratico che abbiamo in testa noi, quando presenteremo delle proposte sul lavoro, domanderemo, attraverso la Rete, il contributo degli imprenditori, dei lavoratori. Questa è la rivoluzione”.  Ora, sarà che oggi è l’anniversario della rivoluzione d’Ottobre e magari Renzi voleva fare un piccolo omaggio a Lenin, ma chiamarla rivoluzione, obiettivamente, mi pare un po’ eccessivo. Nella migliore delle ipotesi, quello di cui parla lui, si chiama sondaggio. Nella peggiore, democrazia diretta a cinque stelle (e ormai, quando si comincia così, sappiamo come si finisce).

No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: